Circolari

CCNL 4 agosto 2011. Appendice contrattuale.

Circolare n° 04/2012 » 02.03.2012

Come si ricorderà, nell’ambito degli impegni delineati dal CCNL 4 agosto 2011 è stato previsto che le Parti provvedessero innanzitutto alla definizione dei profili formativi del contratto di apprendistato professionalizzante (entro ottobre 2011); e inoltre alla istituzione di tre Commissioni paritetiche nazionali su: classificazione (avvio/termine lavori: ottobredicembre 2011); assistenza sanitaria integrativa (avvio/termine lavori: ottobre 2011 – prossimo rinnovo CCNL); Ente bilaterale (avvio/termine lavori: novembre 2011 – marzo 2012). 

APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

Tenuto conto del fatto che, successivamente alla data di stipula dell’accordo di rinnovo, è stato emanato il Testo Unico in materia ( D.Lgs.  14. 9. 2011, n.167) , Federreti e Fise Acap,tra il novembre e il dicembre dello scorso anno,   hanno consegnato alle Segreterie nazionali delle OO.SSstipulanti Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Sla Cisal, Ugl Trasporti  una proposta di profili formativi relativi ai livelli D,C1,C,B1,B, integrata  da alcune modifiche al comma 33 del nuovo articolo contrattuale , relative alla disciplina della sospensione involontaria del rapporto di lavoro e alla durata e alle modalità della formazione, sulla quale il confronto  non si è ancora concluso

Ora,  il 28 febbraio scorso, è pervenuta da parte sindacale  una lettera  con la  richiesta di incontro per  l’esame  e la discussione progressivamente  dei  vari  temi contrattuali in sospeso

Nel condividere tale richiesta, da parte datoriale, pur sapendo che è in avanzata fase di definizione  un Accordo interconfederale in materia di apprendistato  che imporrà una conseguente  verifica di coerenza/compatibilità dell’articolato contrattuale nazionale con tale Accordo, in occasione dell’incontro  si ribadirà alle OO.SS.  la necessità di  una sollecita definizione innanzitutto di questa  materia.
 

COMMISSIONE  PARITETICA CLASSIFICAZIONE

 L’impegno affidato alla Commissione consiste nell’  “individuare eventuali ulteriori posizioni parametriche nell’ambito dello stesso livello di inquadramento, inferiori e superiori rispetto alle attuali, in grado di favorire nuovi inserimenti ovvero di apprezzare attività aggiuntive rispetto alle mansioni normalmente svolte”

Tutto questo “fermo restando l’attuale impianto classificatorio articolato su 7 livelli professionali e l’attuale collocazione delle diverse figure professionali”

Con la lettera citata, le citate Segreterie nazionali   hanno trasmesso un documento, da loro annunciato in dicembre,  che si caratterizza come un vero e proprio “glossario” in materia di classificazione, a beneficio della chiarezza e distinzione dei termini  in materia

COMMISSIONE PARITETICA ENTE BILATERALE

Si è previsto che, a  decorrere dalla retribuzione relativa al mese di gennaio 2012, sia  a carico delle Società un  contributo  pari a 7 euro procapite per 12 mensilità da destinare alle iniziative/attività che saranno  di competenza dell’Ente Bilaterale

Per quanto concerne l’ effettivo impegno di tale contribuzione, le Società dovranno attendere il perfezionamento degli  adempimenti  istitutivi (Statuto, Regolamento attuativo) nonché l’individuazione degli  interventi, con la definizione dei  relativi criteri, modalità, ecc., che le parti stipulanti attribuiranno alle competenze  del  costituendo Ente

COMMISSIONE PARITETICA ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA

In questo caso, si è previsto che il  contributo  finalizzato a costruire un sistema di  tutele sanitarie integrative di quelle assicurate dal Servizio sanitario nazionale, pari a 13 euro procapite per 12 mensilità, decorrerà  dalla retribuzione relativa al mese di giugno 2012. 

L’Accordo nazionale  precisa che per le Società che già hanno un sistema di assistenza sanitaria integrativa la contribuzione sarà utilizzata per  implementare le coperture previste, mentre nelle Società che ne sono sprovviste essa sarà accantonata per la  sua utilizzazioneche dovrà essere decisa dalla contrattazione di secondo livello”.

Nondimeno, è da sottolineare che le modalità operative e gli strumenti attuativi utili a individuare gli elementi del sistema in parola da applicare al settore  “saranno definiti in sede di rinnovo dell’attuale c.c.n.l.”.

Comunque,  le Società dovranno attendere l’esito di quanto sarà stabilito nella predetta  sede dalle Parti nazionali, anche alla luce del quadro informativo che sarà emerso dal monitoraggio  della situazione aziendale  in materia,  che sta per avviarsi

Con riguardo alle esigenze di analisi e approfondimento rispetto agli impegni contrattuali sopra prospettati, invitiamo le Società ad assicurare all’Associazione la più tempestiva ed efficace collaborazione fornendo  specifiche risposte alle distinte  informazioni di cui alle lettere seguenti  e inviando  la pertinente ed esauriente  documentazione   in materia di assistenza sanitaria integrativa, laddove esistente

a) Esistenza o meno di un sistema aziendale di tutele sanitarie integrative;

b) Esistenza o meno di una trattativa aziendale  in corso o di prossima attivazione  per l’istituzione di un sistema in materia;

c) Esistenza di una Cassa o di un Fondo   a carattere territoriale  con il quale può  sussistere  un vincolo di adesione , misura della relativa contribuzione obbligatoria/volontaria e principali prestazioni annue assicurate;

d) Copia dell’accordo collettivo aziendale istitutivo e indicazione della eventuale data di scadenza;

e) Copia della relativa polizza assicurativa e indicazione della relativa data di scadenza;

f) Misura della contribuzione obbligatoria/volontaria;

g) Numero dipendenti in forza  e numero dipendenti assistiti  all’1 marzo 2012;

h) Equilibrio costo/prestazioni nei singoli anni di vigenza del sistema

Le informazioni e i documenti richiesti vanno inviati alla Segreteria  del Servizio sindacale:

n.bozzaotre@fise.org       ovvero      al n.ro telef.  Fax:  065919955. 

Resta inteso che la complessità e la delicatezza della materia richiederanno  confronti  e approfondimenti con la partecipazione/collaborazione di tutte le Società, al fine di rinvenire soluzioni che risultino equilibrate e non determinino costi aggiuntivi rispetto alle situazioni aziendali

In questa fase, rispetto alla necessità di delineare  il panorama  di settore in materiasi confida  innanzitutto nella disponibilità delle Società ad agevolare una  lettura  corretta  della situazione  aziendale in essere , anche integrando quanto richiesto con  ciò  che si riterrà utile allo scopo.

Saluti cordiali.                                                                                                       

» Firma Il Segretario - Giancarlo Cipullo  |   Autore nb
» Carta intestata

Circolari recenti

Circolare n° 06/2021

Circolare Ministero della Salute 12/4/2021 – Riammissione in servizio dei lavoratori dopo assenza per COVID19.

Leggi tutto

Circolare n° 05/2021/MI

Protocollo tra le Parti Sociali per il contrasto e il contenimento della diffusione del COVID19 – Aggiornamento 6 aprile 2021 – Protocollo per la vaccinazione nei luoghi di...

Leggi tutto

Circolare n° 04/2021/MI

Decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41 (“Decreto Sostegni”) - Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi...

Leggi tutto

Circolare n° 02/2021

Decontribuzione sud (Articolo 27 decreto-legge n. 104/2020 convertito in legge n. 126/2020) – Chiarimento INPS.

Leggi tutto

Circolare n° 01/2021

Legge di Bilancio 2021 (Legge 30.12.2020, n. 178) – Principali disposizioni in materia di lavoro subordinato privato di interesse per le aziende operanti nel settore degli...

Leggi tutto

Pagina 1 di 185 pagine  1 2 3 >  Last › Pagina successiva